HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/05/2019
Tags: Attualità 

Le statistiche degli esami patenti 2018

News statistiche esami 2018

Come di consueto, anche ad aprile di quest'anno il Ministero dei Trasporti ha prodotto le statistiche relative alle attività svolte nel 2018 per il conseguimento delle patenti di guida. 

Il documento ufficiale rilasciato dall'amministrazione è disponibile in pdf a questo link.

Ci sono tutti i dati relativi alle prove d'esame divise in base alle modalità di presentazione delle domande (privatisti, autoscuole), alle diverse categorie di patente (A-B-C-D-E-Speciali) al tipo di esame (teoria, guida), agli esiti degli esami (idonei, respinti) e al sesso dei candidati.

Alla fine del documento sono presenti le statistiche storiche che meglio forniscono l'idea dell'andamento complessivo delle attività svolte finora: si conferma un andamento positivo per gli esami delle patenti, che continuano a crescere di anno in anno. Nel 2018 le prove d'esame, tra teorie e guide, sono state complessivamente 1.940.528, mentre nel 2017 erano 1.928.504, segnando dunque un incremento di oltre 12mila unità.

In generale sono aumentati gli esami sia per le patenti di categoria A e B, sia gli esami delle categorie  C, che sono passati da 35.048 a 38.118, ben 3.070 persone in più hanno chiesto di ottenere questo tipo di abilitazione. In aumento anche gli esami per le patenti D, che se nel 2017 si attestavano intorno alle 9.886 unità, nel 2018 hanno registrato un incremento fino a raggiungere le 10.984 unità.

A questo proposito, notiamo anche che gli esami per la patente del trasporto merci sembrano essere molto difficili per molti candidati, che infatti vengono bocciati. Anche se con un certo miglioramento rispetto al 2017, si conferma il trand, che vede una percentuale dei bocciati all’esame di teoria superiore al 35% (36,84% nel 2018 contro il 38% del 2017).
Il dato si può spiegare se teniamo presente che la maggior parte dei candidati è molto probabilmente straniera con una scarsa conoscenza dell'italiano che rende difficile la comprensione di qualsiasi testo scritto.

C'è chi ha proposto di modificare i quiz d'esame rendendoli ancora più semplici, c'è chi invece continua a sostenere che per operare nel settore autotrasporto è necessaria una minima conoscenza dell'italiano per comprendere bene le regole di comportamento sulla strada e più in generale le basi dell'ordinamento giuridico italiano.

Sul prossimo numero del trimestrale cartaceo approfondiremo l'argomento.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

La Redazione
@Giovannina: gli esami vengono svolti nelle lingue nazionali che sono, oltre l'italiano, il tedesco e il francese (perché ci sono comunità quali Bolzano e Aosta). Non ci sono altre lingue in cui sostenere gli esami per le patenti, esistono solo dei libri che contengono le traduzioni ma poi l'esame all'atto pratico deve essere sostenuto in italiano (o francese o tedesco).
giovannina De Vita
Scusi, sarebbe cosi gentile da potermi informare se oltre il francese e il tedesco, altre lingue sono state aggiunte
Dan
La scarsa attenzione dei toutor verso di noi è uno dei motivi delle bocciature. Io sono stata bocciata due volte e ancora oggi, dopo aver ripagato tutti i versamenti, non ricevo risposta da nessuno sui i miei quiz svolti a casa dato un lavoro che non mi permette di frequentare. Non mi sembra giusto che una persona che va ad affrontare l'esame debba restare sola a studiare dopo aver sborsato più di 700Euro. Ci vorrebbe più attenzione e dedizione verso di noi. Ci riproverò da sola anche se alcuni di questi argomenti sono davvero difficili.
cinese
Richiesta di aggiungere una lingua straniera
LINJIANG
??????
Gino
A mio avviso l'incremento delle patenti C e dovuto in buona parte allo sforzo dell' albo degli Autotrasportatori, con il programma "Giovani Conducenti". Finiti quelli toccherà vedere se il trend resterà in crescita.

Inserisci il tuo commento