HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/02/2019
Tags: Attualità 

Giro di vite su distrazione e comportamenti scorretti in auto

Smartphone-guida

Il Piano Nazionale sulla sicurezza stradale con orizzonte 2020 pone quale obiettivo generale la riduzione al 2020 del 50% dei morti rispetto al 2010. Il rapporto della Commissione Europea sul 2017, per il secondo anno consecutivo, ha purtroppo appurato che, pur essendo diminuito il numero delle vittime in seguito a incidenti stradali  del 2% circa,  “sarà comunque molto impegnativo raggiungere l'obiettivo di dimezzare il numero delle vittime della strada tra il 2010 e il 2020” - come stabilito dal Libro Bianco sulla politica dei trasporti. Secondo il rapporto ISTAT 2018, pur essendosi verificati in Italia nel 2017 meno incidenti stradali, è aumentato il numero delle vittime rispetto al 2016 (+ 2,9 %).

Le tre cause più frequenti di incidenti stradali sono da rinvenirsi nei comportamenti di guida errati – distrazione, mancato rispetto delle regole di precedenza o del semaforo e velocità troppo elevata; in significativa crescita rispetto al dato dell'anno precedente sono anche le infrazioni dovute all'uso improprio dello smartphone (+ 7,1).

Per questo motivo, una delle strategie previste dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con Orizzonte 2020 è relativa al rafforzamento dell'applicazione delle regole sulla strada, che si articola in due linee:

  1. aumento dei controlli

  2. gestione e controllo delle velocità in ambito extraurbano

 

Il MIT e il Dipartimento di Polizia Stradale hanno per questo siglato un accordo comune in base al quale effettuare un determinato numero di controlli, con particolare riferimento alle violazioni di cui agli articoli 142, 172, 173, 186, 186 bis e 187, rispettivamente:

  • 142: superamento limiti velocità
  • 172: mancato uso dei sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza e seggiolini bambini)
  • 173: uso del cellulare/smartphone alla guida
  • 186:   guida sotto l'influenza dell'alcool
  • 186 bis: guida sotto l'influenza dell'alcool per neopatentati e conducenti professionali
  • 187: guida in stato di alterazione da stupefacenti

 

Per la realizzazione delle attività sono stati stanziati più di 800 mila euro per acquistare gli strumenti di rilevazione (autovelox, telelaser, etilometri alcooltest).  I dati rilevati nell’esecuzione dei controlli verranno elaborati e analizzati dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Mit, al fine di proporre eventuali nuove modifiche di legge o nuove iniziative per ridurre l'incidentalità.

 

Nel file del link è presente una tabella con il programma delle attività che il MIT si è impegnato a fare e tutta la relativa tempistica.

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

andrea
se nessuno controla è inutile inasprire le norme, i controlli non di vogliono fare, il codice della strada è una legge manifesto
Michele
Mani sul volante, occhi sulla strada e limitare la velocità!!!
GIOVANNI
Si parla sempre di sicurezza, ma ci rendiamo conto che per qualsiasi abilitazione bisogna fare un corso obbligatorio e per la patente NO!!!!!
Per non parlare degli incroci che ci sono sul programma d'esame, SUPER OBSOLETI, dove troviamo un incrocio a pari grado in Italia?
battista
cosa cambia sulla strada se un allievo impiega 25 sec e un altro 27 sec quello di 27 non sa guidare??
Stefano
Marco, l'esame della moto è strutturato in questo modo per verificare che una persona, in caso di necessità, sappia intervenire in un certo modo. Non significa tu dovrai fare così in qualsiasi situazione, ma devi essere in grado di farlo e tu devi dimostrarmi che sei capace.
Marco
Si parla tanto di sicurezza poi però se all'esame non mandi la moto a tutta velocità la patente "A" te la sogni....

Inserisci il tuo commento